CIV Imola R5: Weekend solido per MRT Corse e Samuel Di Sora
- mrtcorse16
- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min

Si è da poco concluso il quinto round del Campionato Italiano Velocità presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il team MRT Corse, impegnato con il proprio pilota Samuel Di Sora.
Un fine settimana complessivamente positivo per il team e per il giovane rookie, che ha dimostrato passo e determinazione su un tracciato tecnico e impegnativo come quello emiliano. Nonostante una sessione di qualifiche non semplice, che ha visto Di Sora ottenere la 15ª posizione in griglia, il pilota francese ha saputo reagire con carattere in entrambe le gare.
In Gara 1, disputata sabato, Samuel ha centrato una top ten importante, confermando il buon lavoro svolto insieme alla squadra. Domenica, in Gara 2, ha chiuso in 11ª posizione, mostrando ancora solidità e crescita nel suo percorso di adattamento al campionato.

Alessandro Antonini - Team Manager: «Il round si è concluso con due risultati discreti: un 9° e un 10° posto nella categoria più combattuta del CIV. Le aspettative erano sicuramente più alte, con la speranza di essere un passo avanti rispetto agli avversari. Tuttavia, dopo lo stop forzato dalle gare di Misano, è comprensibile che ci sia stato bisogno di ritrovare il giusto assetto durante questo weekend. L'obiettivo ora è quello di fare un ulteriore step in avanti in vista del prossimo e ultimo round stagionale, in programma al Mugello il primo weekend di ottobre. Complimenti a tutta la squadra per il grande lavoro svolto, per la concentrazione e la professionalità che dimostrano ogni volta in pista.”

Samuel Di Sora #23: «È stato un weekend in crescita costante, dal giovedì alla domenica. Direi complessivamente positivo, anche perché – per la prima volta in stagione – sono riuscito a concludere il round senza cadute. Abbiamo fatto piccoli passi, ma solidi, migliorando turno dopo turno. Peccato per la Q2, non siamo riusciti a sfruttarla al meglio e questo ci ha costretto a partire piuttosto indietro in griglia. Su un circuito tecnico e complicato come Imola, questo ha reso tutto più difficile. Il nostro passo gara, però, era buono: ce la potevamo giocare per entrare in top 6 o top 8. Nonostante tutto, siamo stati costanti, veloci, senza commettere errori. Ci voleva un weekend così, solido, per prepararci al meglio all’ultima gara della stagione al Mugello, a ottobre. Un grande grazie al team, che ha lavorato benissimo. Imola è una pista davvero difficile da interpretare e mettere a punto la moto qui non è mai semplice. Continuiamo a crescere e a imparare gara dopo gara in questa nostra stagione da rookie. In generale sono contento, anche se non del tutto soddisfatto: possiamo ancora migliorare, ma la direzione è quella giusta.»
Il team guarda ora con determinazione all’ultimo appuntamento stagionale, previsto al Mugello Circuit nel primo weekend di ottobre, con l’obiettivo di continuare a crescere e chiudere l’anno nel migliore dei modi.
Commenti