top of page
  • Instagram
  • Black Facebook Icon

CHRISTIAN ANTONINI: "UNA STAGIONE TOSTA, MA PIENA DI SODDISFAZIONI"

  • mrtcorse16
  • 1 ora fa
  • Tempo di lettura: 2 min

di F. Mattuzzi - Grid | 20.11.25

Ecco la nostra Grid che torna all'attacco con qualche domanda al più piccolo del team, Christian Antonini, per fare un rapido bilancio della stagione appena conclusa.


Se dovessi descrivere la tua stagione 2025 con una parola, quale sarebbe e perché? 

#24: Tosta. È stata una stagione in salita, impegnativa fin dall’inizio, ma guardandomi indietro posso dire di essere migliorato costantemente. Alla fine, senza sudore non sarebbe stata così divertente.

 

C’è stato un momento in cui hai capito di aver fatto un vero salto di qualità? 

#24: Sì, a Cervesina. In qualifica ho avuto Mattia come compagno di squadra e apripista, e grazie a lui sono riuscito ad abbassare il mio tempo e a piazzarmi bene per la gara. In partenza della prima manche ho fatto uno scatto che nemmeno io pensavo di poter fare, superando diversi piloti e restando nel gruppone per il 90% della gara.

 

Hai un aneddoto divertente vissuto con il team quest’anno? 

#24: Ce ne sarebbero tantissimi, ma il più bello è stata la cena di chiusura del campionato a Varano. Tutto il paddock era vicino al nostro bilico, con la direzione che cucinava per tutti… una parola: spettacolare! E quel risotto... che bontà!

 

Qual è stato il circuito dove ti sei sentito più “a casa”? #24: Sicuramente Varano. È vicino a casa mia, lo conosco a memoria, e avere amici e parenti sugli spalti è stato speciale. È un circuito che sento davvero mio.

 

Quanto è stato importante il supporto del team MRT Corse nei momenti difficili? 

#24: Fondamentale. Il team mi ha supportato lungo tutta la stagione, soprattutto nei momenti complicati. Senza di loro non sarei qui a raccontare questa bellissima esperienza.


Potessi rivivere una gara del 2025, quale sceglieresti? 

#24: Proprio Cervesina. È stata una delle gare più divertenti che abbia mai corso. L’atmosfera era incredibile, e avere Mattia come compagno di squadra è stato un grande aiuto: i suoi consigli e il suo know-how mi hanno fatto crescere molto.

 

Quanto può essere difficile – e utile – avere un doppio ruolo come pilota e tecnico nel team? 

#24: È sicuramente molto utile: riesco a dare feedback più precisi e a confrontarmi meglio con il mio capotecnico, Fabio (che ringrazio tantissimo!). Parliamo insieme delle modifiche elettroniche da fare sulla moto in modo più approfondito. 

Anche se… a volte è meglio tacere piuttosto che dire cavolate! 😂



 
 
 

Commenti


© 2035 by Crows Nest. Powered and secured by Wix

bottom of page